Scusa se ti DISTURBO

Evita la frase SCUSA SE TI DISTURBO‼

Ha mai sentito la parola DISTURBO? Se sei un consulente di VENDITA, libero professionista, dipendente, imprenditore o qualsiasi altra cosa non importa, elimina la frase: SCUSA SE TI DISTURBO?. So che fino ad ora te lo hai fatto in tutta buona fede, ma questo conta poco. L’unica cosa che conta è il risultato che si ottiene se dici al cliente questa frase. È ora di dirci la verità su questa faccenda. Poniti dalla parte del tuo interlocutore, se ricevessi una chiamata e le parole di esordio fossero: “SCUSA SE TI DISTURBO…”, cosa penserebbe la tua mente? Beh, magari pensieri negativi, ecco questo è quello che succede ai tuoi interlocutori quando alzi la cornetta ed esordisci con:

Scusa se ti disturbo, ti rubo solo pochi minuti

Ripensandoci è devastante non credi? È un mix di parole dannose per il prosieguo della conversazione. Ma stai tranquillo perché come in molte cose c’è anche qui la soluzione più adatta. Che potrai utilizzare da subito, dopo la lettura di questo articolo. La prima cosa da tenere a mente è che SE VUOI RIUSCIRCI, PUOI FARCELA.

SCUSA SE TI DISTURBO, è una pessima frase.

La prima cosa da mettersi in testa è che SCUSA SE TI DISTURBO è una frase tossica?. E come tale rovina i rapporti futuri, o per lo meno non li fa iniziare con il verso giusto, come vorresti te. Anche se prendiamo solo la parola DISTURBO e la utilizziamo all’inizio delle nostre frasi, instaureremo nei nostri interlocutori una sorta di dubbio su cosa abbiamo da dirgli. Quindi creerai nelle loro menti delle immagini spiacevoli e soprattutto legate a sensazioni sgradevoli. Detto ciò se vuoi iniziare a parlare del tuo prodotto o servizio nel migliore dei modi, inizia ad utilizzare altro, tipo:

Sei libero in questo momento?”

Lui potrebbe anche non esserlo davvero. Anche questa frase potrebbe portare il tuo interlocutore a dire no, perché è impegnato veramente. Del resto, questo potrebbe accadere anche se utilizzassi “SCUSA SE TI DISTURBO”.

Ma c’è una sostanziale differenza.

Quando richiamerai la persona, nel primo caso te verrai associato a delle buone parole o sensazioni molto positive. Nel secondo caso te verrai associato ad un “DISTURBATORE”. Ecco perché dovrai fare attenzione ad eliminare definitivamente questa frase con tutte le sue parole dal tuo vocabolario. In questo momento in gergo formativo stai “trasformando il tuo vocabolario”? (vocabolario trasformazionale).

Ho imparato quindi che sono io ad installare nella mente dei miei interlocutori le sensazioni positive e non

Inoltre, vuoi conoscere un buon motivo per togliere definitivamente dal tuo vocabolario la frase SCUSA SE TI DISTURBO? Considera che maggior parte dei venditori utilizzano questa frase quando esordiscono al telefono. Quindi, detto questo, se te utilizzi altre frasi formulate in maniera positiva, potrai da subito dare un’impressione diversa ai tuoi interlocutori. Verrai sicuramente percepito come “diverso” da tutti gli altri concorrenti. Potrai quindi distinguerti in questo mondo di uniformità.

☝Concludendo, i consulenti che non sanno ✅✅COMUNICARE in maniera efficace non otterranno mai grandi risultati, qualora ci riuscissero potrebbero non durare a lungo.

NB: Se hai dei collaboratori o colleghi che continuano ad utilizzare questa frase, un modo semplice per aiutarli è quello di condividergli questo articolo, copia questo link ed invialo a loro con un semplice sms: https://www.antonellonigro.it/disturbo/

 

 

➡➡PS: se vuoi essere contattato per ricevere maggiori informazioni ed avermi nella tua azienda e quindi non perdere la possibilità di migliorare le tue VENDITE, lascia i tuoi dati in questa pagina ti richiameremo noi.

Buona GIORNATA!

Antonello

 

Lascia un commento

Antonello Nigro
Antonello Nigro
Informativa Privacy

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), e in relazione ai dati personali di cui antonellonigro.it entrerà nella disponibilità con l’affidamento della Sua pratica, Le comunichiamo quanto segue:

Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali

Titolare del trattamento è Antonello Nigro (di seguito indicato anche come "professionista") con domicilio eletto in Via ... . Il Titolare può essere contattato mediante Pec :            o  all'indirizzo di   . Il Titolare potrà nominare un responsabile della protezione dei dati personali (RPD ovvero, data protection officer, DPO).

Finalità del trattamento dei dati

Il trattamento è finalizzato alla raccolta di nominativi per proposte commerciali attinente le attività professionali di formazione e coaching. I suoi dati saranno trattati anche al fine di:

  • adempiere agli obblighi previsti in ambito contabile;
  • rispettare gli obblighi incombenti sul professionista e previsti dalla normativa vigente.

I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

Base giuridica del trattamento

Antonello Nigro tratta i Suoi dati personali lecitamente, laddove il trattamento:

  • sia necessario all’esecuzione del mandato, di un contratto di cui Lei è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;
  • sia necessario per adempiere un obbligo legale incombente;
  • sia basato sul consenso espresso [indicare nello specifico le attività per le quali sia richiesto il consenso: ad esempio invio di una newsletter].

Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali

Con riguardo ai dati personali relativi all'esecuzione del contratto di cui Lei è parte o relativi all'adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali), la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso.

Conservazione dei dati

I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata del contratto e, successivamente, per il tempo in cui il professionista sia soggetto a obblighi di conservazione  per finalità fiscali o per altre finalità, previsti da norme di legge o regolamento.

Comunicazione dei dati

I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:

  1. consulenti e commercialisti o altri legali che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
  2. istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
  3. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
  4. Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.

Profilazione e Diffusione dei dati

I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.

Diritti dell’interessato

Tra i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:

  • chiedere ad Antonello Nigro l'accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell'art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
  • richiedere ed ottenere - nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati - i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
  • opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
  • revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
  • proporre reclamo a un'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).