Saper ASCOLTARE il Cliente

??ASCOLTARE IL CLIENTE, come farlo al meglio

Se sei un venditore, un consulente, un libero professionista o un imprenditore tra le cose più importanti che dovrai imparare a fare c’è l’abilità di saper ASCOLTARE IL CLIENTE.

“Per capire cosa vuole il tuo interlocutore dovrai imparare semplicemente ad ascoltarlo”

Dovrai ascoltare tutto ciò ce ha da dire il tuo “CLIENTE”, prima di poter parlare e proporre qualsiasi cosa, anche se tu avessi una pozione magica e miracolosa. Se il tuo “CLIENTE” non la vuole, perderai tempo e soprattutto credibilità. È un atteggiamento rispettoso e doveroso nei loro confronti anche perché, per poterli sodisfare in pieno, bisogna conoscere le loro esigenze.

“Bisogna imparare ad ascoltare prima ancora di soddisfare!”

Dovrai fare in modo che il tuo CLIENTE possa pensare “Questa persona è interessata veramente a quello che voglio, mi capisce perfettamente e quindi sarà sicuramente in grado di soddisfare ciò che voglio”. Il cliente riesce perfettamente a percepire cosa tu pensi di lui. Cerca di fare attenzione, l’ascolto è uno strumento potentissimo e di conseguenza molto importante per trattenere i tuoi clienti e soprattutto per capire quali sono le sue reali esigenze.

Saper comunicare vuol dire saper ASCOLTARE ILCLIENTE

L’ascolto è uno dei mezzi più sviluppati per comunicare con le persone, se ascolti ciò che vogliono allora potrai condurli. È il cliente che mentre parla comunica con te, tu devi solo prestargli la massima attenzione. Mentre lo ascolti cerca di dare segnali che sei attento a ciò che dice, questa non è un’azione scontata. Mentre il tuo cliente ti parla, dovrai avvalorare quello che dice e fargli capire il tuo interesse, in modo che si apra con te del tutto. Solo in questo modo potrai capire le sue richieste e soddisfare le sue aspettative.

Come ascoltare i tuoi CLIENTI

È di estrema importanza per il tuo business saper ascoltare in modo adeguato i tuoi clienti. Bisogna prestare molta attenzione a quello che dicono, perché potrebbero essere condizionati in maniera negativa se si accorgessero che noi siamo distratti. Potrebbe succedere che si bloccano mentre espongono le loro esigenze e questo sarebbe un grande ostacolo al raggiungimento del nostro obiettivo. Utilizza un ascolto attivo con i tuoi clienti, dimostra loro di essere interessato, disponibile e soprattutto che hai capito ciò che ti hanno detto.

“L’ascolto attivo crea empatia”

Visto che durante l’ascolto attivo cerchiamo di condividere con lui le stesse emozioni, questo crea un clima di empatia, che ti servirà per acquisire la sua fiducia e quindi condurlo. Nel caso in cui ci fossero delle difficoltà nel seguire il discorso del cliente, bisogna essere disposti ad ammetterle. Non verrà interpretato come un segno di debolezza ma di grande umiltà e professionalità. Nei momenti di ascolto dovrai imparare ad annullare le tue emozioni, poiché fare di gesti sbagliati, cercare di influenzarlo in modo da persuaderlo sono azioni che avranno come unico risultato quello di aumentare le distanze tra lui e te. Ricordati di dare dei riscontri che dimostrino che stai ascoltando con attenzione, quando il cliente ti spiega le sue richieste. Cerca di essere sempre attento. Evita soprattutto comportamenti che potrebbero fargli dubitare della tua abilità nel dargli le soluzioni che cerca.

Non rispondere mai al telefono mentre sei in trattativa con il cliente.

Spegnilo o mettilo in modalità silenziosa, perché potrebbe distrarre te e lui e compromettere seriamente un momento fondamentale dell’attività che stai svolgendo in quel preciso momento. Inoltre lui penserà che non gli stai dando la giusta importanza che sente di meritarsi. Non devi mai distrarti rivolgendo lo sguardo da una parte o dall’altra, oppure mostrare indifferenza come se fossi annoiato. A nessuno piace parlare con chi mostra poco interesse alle sue parole. Evita di fare movimenti di qualsiasi tipo che possano influenzare o distrarre il tuo interlocutore e allo stesso tempo, evita di dare confidenza ad altre persone che potrebbero influenzare negativamente il lavoro che stai cercando di fare. Se dovese accadere una di queste cose, allora chiedi scusa e riprendi il discorso con l tuo interlocutore, magari utilizza “mi scusi, riprendiamo da dove ci eravamo rimasti”. Se in quel momento hai fretta, perché hai mille cose in testa, non farglielo percepire e impara a gestire le tue emozioni e soprattutto la tua ansia.

“Metti il cliente al centro della tua attenzione”

Se ti rendi conto di non essere in gradi di gestirlo in quel momento sarebbe meglio rimandare a un’altra occasione. La tua missione è soddisfare i clienti, evita di fare l’opposto. Potrai fare tutto questo solo: ASCOLTANDO I CLIENTI.

☝☝Ascolta attentamente i tuoi clienti, ti diranno tutto ciò che ti serve per condurli

 

☝In conclusione, durante una trattativa, focalizza sempre il tuo ascolto su ciò che i✅✅CLIENTI ti stanno dicendo.

➡➡PS: se vuoi essere contattato per ricevere maggiori informazioni ed avermi nella tua azienda e quindi non perdere la possibilità di come imparare ad ascoltare i tuoi CLIENTI, lascia i tuoi dati in questa pagina ti richiameremo noi.

Buon ASCOLTO!

Antonello

 

 

Antonello Nigro
Antonello Nigro
Informativa Privacy

Ai sensi dell’art. 13 del Regolamento europeo (UE) 2016/679 (di seguito GDPR), e in relazione ai dati personali di cui antonellonigro.it entrerà nella disponibilità con l’affidamento della Sua pratica, Le comunichiamo quanto segue:

Titolare del trattamento e responsabile della protezione dei dati personali

Titolare del trattamento è Antonello Nigro (di seguito indicato anche come "professionista") con domicilio eletto in Via ... . Il Titolare può essere contattato mediante Pec :            o  all'indirizzo di   . Il Titolare potrà nominare un responsabile della protezione dei dati personali (RPD ovvero, data protection officer, DPO).

Finalità del trattamento dei dati

Il trattamento è finalizzato alla raccolta di nominativi per proposte commerciali attinente le attività professionali di formazione e coaching. I suoi dati saranno trattati anche al fine di:

  • adempiere agli obblighi previsti in ambito contabile;
  • rispettare gli obblighi incombenti sul professionista e previsti dalla normativa vigente.

I dati personali potranno essere trattati a mezzo sia di archivi cartacei che informatici (ivi compresi dispositivi portatili) e trattati con modalità strettamente necessarie a far fronte alle finalità sopra indicate.

Base giuridica del trattamento

Antonello Nigro tratta i Suoi dati personali lecitamente, laddove il trattamento:

  • sia necessario all’esecuzione del mandato, di un contratto di cui Lei è parte o all’esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta;
  • sia necessario per adempiere un obbligo legale incombente;
  • sia basato sul consenso espresso [indicare nello specifico le attività per le quali sia richiesto il consenso: ad esempio invio di una newsletter].

Conseguenze della mancata comunicazione dei dati personali

Con riguardo ai dati personali relativi all'esecuzione del contratto di cui Lei è parte o relativi all'adempimento ad un obbligo normativo (ad esempio gli adempimenti legati alla tenuta delle scritture contabili e fiscali), la mancata comunicazione dei dati personali impedisce il perfezionarsi del rapporto contrattuale stesso.

Conservazione dei dati

I Suoi dati personali, oggetto di trattamento per le finalità sopra indicate, saranno conservati per il periodo di durata del contratto e, successivamente, per il tempo in cui il professionista sia soggetto a obblighi di conservazione  per finalità fiscali o per altre finalità, previsti da norme di legge o regolamento.

Comunicazione dei dati

I Suoi dati personali potranno essere comunicati a:

  1. consulenti e commercialisti o altri legali che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
  2. istituti bancari e assicurativi che eroghino prestazioni funzionali ai fini sopra indicati;
  3. soggetti che elaborano i dati in esecuzione di specifici obblighi di legge;
  4. Autorità giudiziarie o amministrative, per l’adempimento degli obblighi di legge.

Profilazione e Diffusione dei dati

I Suoi dati personali non sono soggetti a diffusione né ad alcun processo decisionale interamente automatizzato, ivi compresa la profilazione.

Diritti dell’interessato

Tra i diritti a Lei riconosciuti dal GDPR rientrano quelli di:

  • chiedere ad Antonello Nigro l'accesso ai Suoi dati personali ed alle informazioni relative agli stessi; la rettifica dei dati inesatti o l'integrazione di quelli incompleti; la cancellazione dei dati personali che La riguardano (al verificarsi di una delle condizioni indicate nell'art. 17, paragrafo 1 del GDPR e nel rispetto delle eccezioni previste nel paragrafo 3 dello stesso articolo); la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali (al ricorrere di una delle ipotesi indicate nell'art. 18, paragrafo 1 del GDPR);
  • richiedere ed ottenere - nelle ipotesi in cui la base giuridica del trattamento sia il contratto o il consenso, e lo stesso sia effettuato con mezzi automatizzati - i Suoi dati personali in un formato strutturato e leggibile da dispositivo automatico, anche al fine di comunicare tali dati ad un altro titolare del trattamento (c.d. diritto alla portabilità dei dati personali);
  • opporsi in qualsiasi momento al trattamento dei Suoi dati personali al ricorrere di situazioni particolari che La riguardano;
  • revocare il consenso in qualsiasi momento, limitatamente alle ipotesi in cui il trattamento sia basato sul Suo consenso per una o più specifiche finalità e riguardi dati personali comuni (ad esempio data e luogo di nascita o luogo di residenza), oppure particolari categorie di dati (ad esempio dati che rivelano la Sua origine razziale, le Sue opinioni politiche, le Sue convinzioni religiose, lo stato di salute o la vita sessuale). Il trattamento basato sul consenso ed effettuato antecedentemente alla revoca dello stesso conserva, comunque, la sua liceità;
  • proporre reclamo a un'autorità di controllo (Autorità Garante per la protezione dei dati personali – www.garanteprivacy.it).